L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli blocca 934 siti illegali di sigarette elettroniche
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato l’elenco delle attività soggette a procedure di blocco dei siti web, con il numero totale di siti bloccati che ha raggiunto quota 934 a causa di vendite non autorizzate di prodotti liquidi da inalazione o merci di monopolio fiscale. Quindici nuove operazioni sono state aggiunte all’elenco e avranno tempo fino al 5 aprile 2025 per regolarizzare la propria posizione, rimuovendo dai loro siti eventuali elementi o prodotti che non possono essere resi accessibili ai privati.
Oltre alle procedure di blocco, un provvedimento del tribunale di Torino ha stabilito che i prodotti da svapo non possono essere promossi attraverso offerte commerciali o pubblicizzati con volantini o manifesti nei negozi. Tuttavia, ai rivenditori è consentito evidenziare le proprietà tecniche di un dispositivo o il profilo aromatico di un e-liquid, senza aggiungere commenti soggettivi o frasi concepite per attirare la curiosità o l’attenzione del consumatore. Qualsiasi messaggio inappropriato comporterà anche la limitazione del sito e il successivo blackout.
- Studio Non Rileva Impatti Significativi delle Sigarette Elettroniche sulla Funzionalità Polmonare nel Breve e Medio Termine - Marzo 17, 2025
- Il 44% degli studenti in Croazia ha provato le sigarette elettroniche, uno dei tassi più alti nell’UE - Marzo 6, 2025
- Il Parlamento svizzero si avvicina al divieto parziale della pubblicità del tabacco - Marzo 5, 2025